A seguito della diffusione dei makerspaces, oggi molte amministrazioni intendono valorizzarne tanto l’uso di nuovi strumenti quanto il fenomeno sociale per promuovere un modello di città resiliente. Il progetto europeo descritto si basa sul presupposto che sia necessario intervenire al livello di politiche locali per supportare le attività di progettazione e produzione diffusa, e propone un format che analizza l’ecosistema dei makerspaces in una città/regione, per poi formulare proposte operative a sostegno delle attività innovative di impatto economico-sociale. Tale toolkit viene applicato nelle 8 città europee del partenariato. Il contributo si focalizza sui risultati parziali ottenuti in uno dei territori coinvolti di cui si è indagato l’ecosistema maker. I risultati dell’indagine evidenziano che la già buona diffusione delle tecnologie va supportata da una altrettanto diffusa cultura di Design, come strumento di potenziamento di maker e cittadini come consumatori responsabili.

Urban Manufacturing Policy Toolkit: strategie per la progettazione e produzione partecipata tra maker, designer, imprese e istituzioni / Malakuczi, Viktor; D'Elia, Luca; Monaco, Lina. - (2022), pp. 664-673. (Intervento presentato al convegno Design per connettere. Persone, patrimoni, processi tenutosi a Palermo).

Urban Manufacturing Policy Toolkit: strategie per la progettazione e produzione partecipata tra maker, designer, imprese e istituzioni

Malakuczi Viktor
;
D'Elia Luca;Monaco Lina
2022

Abstract

A seguito della diffusione dei makerspaces, oggi molte amministrazioni intendono valorizzarne tanto l’uso di nuovi strumenti quanto il fenomeno sociale per promuovere un modello di città resiliente. Il progetto europeo descritto si basa sul presupposto che sia necessario intervenire al livello di politiche locali per supportare le attività di progettazione e produzione diffusa, e propone un format che analizza l’ecosistema dei makerspaces in una città/regione, per poi formulare proposte operative a sostegno delle attività innovative di impatto economico-sociale. Tale toolkit viene applicato nelle 8 città europee del partenariato. Il contributo si focalizza sui risultati parziali ottenuti in uno dei territori coinvolti di cui si è indagato l’ecosistema maker. I risultati dell’indagine evidenziano che la già buona diffusione delle tecnologie va supportata da una altrettanto diffusa cultura di Design, come strumento di potenziamento di maker e cittadini come consumatori responsabili.
2022
Design per connettere. Persone, patrimoni, processi
resilienza; collaborazion; fab lab; policy; workshop
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Urban Manufacturing Policy Toolkit: strategie per la progettazione e produzione partecipata tra maker, designer, imprese e istituzioni / Malakuczi, Viktor; D'Elia, Luca; Monaco, Lina. - (2022), pp. 664-673. (Intervento presentato al convegno Design per connettere. Persone, patrimoni, processi tenutosi a Palermo).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Malakuczi_Urban manufacturing_2021.pdf

accesso aperto

Note: copertina, colophon, ISBN, indice e atto di Convegno
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1544886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact